L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche della biologia e la genetica dei principali organismi modello, in relazione al loro impiego in ricerche biologiche e biotecnologiche. Verrà definito il ruolo dei singoli modelli in epoca post-genomica, con particolare attenzione alle metodiche e agli strumenti disponibili per la manipolazione genica. Verrà approfondita inoltre l’analisi di vari organismi modello in ricerche di base e in applicazioni di tipo biotecnologico in ambito biomedico, farmacologico e ambientale.
Descrizione delle caratteristiche generali degli organismi modello. Inquadramento filogenetico e comparazione tra gli organismi modello maggiormente utilizzati nella ricerca biologica e Biotecnologica come ad esempio i lieviti S. cerevisiae e S. pompe, i protisti e Tetrahymena e Dictyostelium, l'alga Chlamydomonas, la pianta A. thaliana, il nematode C. elegans, l’insetto Drosophila, il pesce D. rerio, l’anfibio Xenopus, l'uccello G. gallus, il mammifero M. musculus. Analisi del ciclo vitale e riproduttivo dei principali organismi modello. Analisi delle caratteristiche dei singoli organismi modello in relazione al loro impiego in studi genetici e ricerche biologiche e biotecnologiche. Analisi degli strumenti genetici e molecolari e loro applicabilità nei diversi organismi modello sia nell’ambito della ricerca di base che in ambito applicativo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Jonathan M W Slack | Fondamenti di biologia dello sviluppo | Zanichelli | 2016 |
L’esame avrà lo scopo i) di determinare la comprensione dello studente riguardo agli argomenti trattati durante le lezioni; ii) di valutare la capacità di collegamento delle competenze acquisite a potenziali applicazioni in ambito biotecnologico. L’esame verterà sugli argomenti trattati a lezione e reperibili sui testi consigliati e sul materiale didattico fornito dal docente. L'esame è strutturato in modo da spaziare su tutti gli argomenti trattati, per accertare la conoscenza dell'intero programma di insegnamento. La modalità di esame sarà la stessa per studenti frequentanti e non frequentanti.
Cà Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits