L’etica è la parte della filosofia che studia i fondamenti e gli scopi dell’agire umano: con le sue azioni, l’uomo costruisce il proprio posto e il proprio senso “nel” mondo, ma opera anche un continuo mutamento del senso stesso “del” mondo. La scienza occidentale è appunto il mutamento più grandioso mai operato dall’uomo sul senso del mondo, e proprio per questo ha implicazioni etiche di fondamentale importanza. Lo studente acquisirà una conoscenza di base delle nozioni principali dell’etica e del suo lessico concettuale. Acquisirà inoltre una conoscenza di base delle più importanti questioni etiche e bioetiche inerenti alla ricerca scientifica, con particolare riguardo per la ricerca biologica inerente ai tre curricula in cui si suddivide il corso di studi. Avrà inoltre acquisito una capacità sufficiente di analisi, giudizio ed espressione per orientarsi in modo autonomo in tali questioni.
Il corso sarà diviso in due parti.
Nella prima, a carattere introduttivo e della durata di dieci lezioni circa, si affronteranno quattro tematiche:
- cos'è la filosofia (quale sia il suo scopo, il suo campo d'indagine, la sua metodologia);
- cos'è l'etica;
- qual è il rapporto tra la filosofia e le scienze empiriche, e l'etica e le scienze empiriche;
- cos'è la bioetica.
In questa prima parte si utilizzeranno letture commentate da brani di autori, sempre seguite da discussione in aula.
Nella seconda parte si affronteranno casi specifici (case studies) a carattere bioetico, con particolare riferimento al CRISPR, a temi di etica ambientale, e di bioetica medica. I casi saranno commentati e discussi in aula, e gli studenti saranno invitati a fornire il loro contributo in forma individuale o di gruppo, e a discuterlo in aula.
Le lezioni potranno avvalersi di supporti multimediali (power point, proiezioni di film).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Adriano Pessina | Bioetica. L'uomo sperimentale (Edizione 3) | Pearson | 2020 |
L'esame finale consiste in una prova orale sugli argomenti del corso. Gli studenti sono invitati a produrre un elaborato durante il corso e a discuterlo in aula: in tal caso, l'elaborato concorrerà alla determinazione del voto finale.
Cà Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits