Scopo del corso è quello di illustrare alcuni meccanismi generali di danno cellulare, fornendo informazioni che consentano di comprendere l’evoluzione dal danno molecolare alla patologia cellulare, d’organo e d’organismo. Il corso illustra i più importanti esempi di danno a strutture sub-cellulari, ed in particolare alla membrana plasmatica, descrivendo in dettaglio esempi di alterazioni del trasporto, dell’adesione e della trasduzione del segnale da parte di recettori di superficie. Vengono inoltre illustrati i diversi tipi di necrosi, i fattori determinanti rigenerazione e riparazione dei tessuti, le basi molecolari e cellulari dei processi riparativi e le conseguenze patologiche di questi.
1) Parte Generale. Introduzione alla patologia
2) La patologia cellulare
3) Oncologia
4) L’immunità (introduzione)
5) L'infiammazione
6) Riparazione e rigenerazione
7) Patologia generale del circolo e dei vasi sanguigni
8) Le ipersensibilità (danno immunologico)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Kumar V, Abbas AK, Aster JC | Robbins Basic Pathology (Edizione 10) | Elsevier | 2018 |
Quiz
Cà Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits