Il corso si propone di fornire le basi teoriche e lo stato dell'arte delle tecnologie sviluppate per affrontare lo studio funzionale della proteomica. Il corso integra strategie proteomiche, strategie di analisi targeted, approcci di interazione funzionale tra proteine, array di proteine, predizione di interazione proteina-proteina basata su strumenti di bioinformatica, per affrontare lo studio dei cambiamenti di espressione proteica correlabili alle basi molecolare dei meccanismi patofisiologici dello sviluppo di una malattina. Esempi basati su malattie selezionate. The course integrates proteomic strategies, target identification, biochemical interaction analysis, protein arrays, informatics-based interaction prediction to address the investigation of the proteinogenic changes that underlie the disease pathomechanisms, with examples based on selected diseases.
Caratteristiche chimico-fisice delle proteine e dei proteomi
Approcci e piattaforme per lo studio della proteomica
Reti interattive bioinformatiche
Arrays proteiche
Imaging SPR
Analisi di proteine e complessi proteici tramite MS nativa
Metodi di arricchimento delle proteine
Approcci biochimici all'interazione proteina-proteica
Identificazione di nuovi bersagli terapeutici cancro al seno
Tutto il materiale di supporto (diapositive e articoli di ricerca originali e selezionati) sarà disponibile sulla piattaforma online.
L'esame vuole valutare tramite un elaborato scritto di 2 ore e con domande aperte sulla teoria e metodologiche, la conoscenza maturata dallo studente nel campo dell'indagine proteomica funzionale.
Cà Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits