Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
ANALISI SENSORIALE | 6 | AGR/15-SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
CHIMICA ENOLOGICA | 6 | AGR/15-SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
OPERAZIONI UNITARIE | 3 | AGR/15-SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI | I semestre |
Fabio Favati
|
Il corso si propone, nell’insieme dei 3 moduli, di fornire conoscenze su
- struttura chimica, reattività, e ruolo enologico dei principali costituenti delle uve e dei vini, nonché sui metodi di analisi comunemente impiegati per la loro quantificazione in cantina
- principi di tecnologia alimentare relativi ad alcune operazioni chiave del processo di vinificazione
- teoria e pratica dell’analisi sensoriale dei vini, metodologie di analisi e trattamento dei risultati. Enografia nazionale ed internazionale con illustrazione delle principali caratteristiche di differenti aree viti-vinicole e valutazione sensoriale di vini rappresentativi.
Il corso si articola su tre distinti moduli, i cui programmi possono essere consultati direttamente sulla pagina web dell’insegnamento
------------------------
MM: ANALISI SENSORIALE
------------------------
------------------------
MM: CHIMICA ENOLOGICA
------------------------
Prova orale finalizzata all'accertamento della conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni frontali e le esercitazioni. Voto dell’esame in trentesimi. Non sono previste distinzioni tra frequentanti e non frequentati.
------------------------
MM: OPERAZIONI UNITARIE
------------------------
------------------------ MM: Teoria ------------------------ Esame orale - Lo studente sarà inizialmente invitato ad esporre un argomento del corso che ha suscitato il suo maggiore interesse; successivamente il docente, proponendo una problematica reale che lo studente potrà effettivamente incontrare nell'ambito lavorativo, verificherà come il candidato riesca ad organizzare ed utilizzare le conoscenze e competenze acquisite con lo studio per risolvere il problema. In questo modo lo studente sarà orientato a studiare per acquisire non più una conoscenza "nozionistica" ma una conoscenza "pratico-applicativa". La valutazione sarà espressa in trentesimi ed il punteggio minimo richiesto per superare l’esame è di 18/30. Non sono previste modalità di esame differenti per gli studenti che abbiano partecipato o meno alle lezioni e/o esercitazioni. ------------------------ MM: Esercitazioni ------------------------ Non è previsto uno specifico esame relativamente alle esercitazioni, ma le competenze acquisite saranno valutate nell’ambito dell’esame orale previsto per la parte teorica del corso, valutando la capacità di trasposizione nel mondo reale delle conoscenze teoriche acquisite.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Trapani N. | Cultura e tecnica Enologica. Vol. 3 Stabilizzazione Imbottigliamento Vini Speciali | Enovitis | 2012 | 978-88-90-14334-2 | |
Ribereau-Gayon | Trattato di enologia vol I e II (Edizione 3) | Edagricole | 2007 | 88-506-4770-0 | |
Waterhouse, Sacks, Jeffery | Understanding wine chemistry | ||||
Jackson, Ronald | Wine Science (Edizione 3) | Elsevier | 2014 | 978-0-12-381468-5 | |
Nardin G., Gaudio A., Antonel G., Simeoni P. | Impiantistica enologica. Ciclo tecnologico di vinificazione e progettazione degli impianti | Edagricole-New Business Media | 2010 | 978-88-50-65124-5 | |
Peri C e Zanoni B. | Manuale di tecnologie Alimentari Voll. 1,2 3 e 4 | CUSL Milano | 2003 | 9788881322213 | |
Pompei C. | Operazioni unitarie della tecnologia alimentare | CEA | 2009 | 978-8-808-18342-2 | |
R. P. Singh & D. R. Heldman | Principi di tecnologia Alimentare | Ambrosiana | 2015 | ||
Carlo T. Lerici,Giovanni Lercker | Principi di tecnologie alimentari | CLUEB | 1983 | 9788880915317 |