Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
TECNOLOGIE E PROCESSI ENOLOGICI | 9 | AGR/15-SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
TECNOLOGIE E CONDIZIONAMENTO DEI VINI | 3 | AGR/15-SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
Il corso, articolato su due moduli, si propone di fornire conoscenze su
- fenomeni chimici e biochimici che intervengono nel corso della vinificazione
- gestione delle principali fasi di vinificazione e della maturazione e delle relative variabili di processo.
- aspetti teorici e pratici del condizionamento e del confezionamento dei vini
- pratiche di laboratorio e di cantina per il controllo di processo
Il corso si articola su due distinti moduli, i cui programmi possono essere consultati direttamente sulla pagina web dell’insegnamento
Il conseguimento dell’esame comporta il superamento dei due moduli, ciascuno con le proprie modalità di esame. Il voto finale è espresso in trentesimi ed è calcolato tenendo conto del voto di ciascun modulo normalizzato per il numero di crediti del modulo stesso. Non sono previste distinzioni tra frequentanti e non frequentati.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Trapani N. | Cultura e tecnica Enologica. Vol. 3 Stabilizzazione Imbottigliamento Vini Speciali | Enovitis | 2012 | 978-88-90-14334-2 | |
Ribereau-Gayon | Trattato di enologia vol I e II (Edizione 3) | Edagricole | 2007 | 88-506-4770-0 | |
Jackson, Ronald | Wine Science (Edizione 3) | Elsevier | 2014 | 978-0-12-381468-5 |
Cà Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits