Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
VITICOLTURA GENERALE | 6 | AGR/03-ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE | I sem. |
Maurizio Boselli
|
ECOLOGIA E FISIOLOGIA VITICOLA | 6 | AGR/03-ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE | II sem. |
Giovanni Battista Tornielli
|
Il corso si articola in due moduli. Il modulo di Viticoltura generale introduce alla conoscenza della coltura della vite da vino negli aspetti di base relativi alla tassonomia, all’ampelografia, al miglioramento genetico, alla propagazione della vite. Il modulo di Ecologia e fisiologia viticola approfondisce gli aspetti della viticoltura legati ai parametri ambientali e biologici che caratterizzano e condizionano gli areali di coltivazione della vite.
Modulo di Viticoltura generale. La situazione della viticoltura mondiale. Il vigneto italiano. La storia della vite. La sistematica del genere Vitis. Caratteristiche delle specie principali e loro utilizzazione. I portinnesti della vite e le recenti acquisizioni genetiche.
L’ampelografia e l’ampelometria. I metodi molecolari per l’identificazione varietale. Le principali varietà da vino rosse, grigie, bianche e le loro attitudini. Il germoplasma viticolo e la sua valorizzazione. Il miglioramento genetico della vite per via vegetativa: la selezione massale e clonale. Il miglioramento genetico per via sessuata: gli IPD, gli incroci intraspecifici.
I metodi di propagazione della vite maggiormente impiegati.
Materiale didattico: appunti forniti dal docente all'inizio del corso più libri di consultazione.
Modulo di Ecologia e fisiologia viticola. Fattori ecologici che influenzano la vite e determinano i suoi areali di coltivazione. Indici bioclimatici. Ciclo vitale e annuale; sottociclo vegetativo e riproduttivo. Fenologia e metodi di classificazione delle diverse fasi fenologiche della pianta. Fattori che influenzano la fenologia. Climate change. Anatomia e morfologia dell’apparato gemmario. Gemma pronta, gemme ibernante. Induzione a fiore e fertilità delle gemme. Fattori che influenzano la fertilità. La dormienza delle gemme. Il germogliamento. La fioritura. Tipi di fiore. Impollinazione, allegagione e colatura dei fiori. Partenocarpia, stenospermocarpia. Influenza del numero dei vinaccioli sullo sviluppo della bacca. Il grappolo; morfologia e anatomia della bacca e del vinacciolo. Classificazione, proprietà, biosintesi, localizzazione tissutale dei principali composti che si trovano nell’acino (acidi organici, zuccheri, sostanze polifenoliche ecc.) e loro evoluzione durante lo sviluppo e la maturazione. Regolazione dello sviluppo e della maturazione della bacca: ruolo degli ormoni e influenza delle condizioni di crescita e dei principali parametri ambientali.
Modulo di Viticoltura generale. L’esame finale è orale sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti e ha l’obiettivo di verificare le conoscenze degli argomenti analizzati durante il corso. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Il voto, mediato con quello ottenuto nel modulo di Ecologia e fisiologia viticola, esprimerà il voto complessivo del corso di Viticoltura.
Modulo di Ecologia e fisiologia viticola. L’accertamento dei risultati d’apprendimento prevede una prova orale sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. La prova riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Winkler A.J., Cook J.A., Lloyd A. Lider L.A., Kliewer W.M. | General viticulture (Edizione 2) | University of California Press | 1974 | 9780520025912 | |
Boselli M. | Progressi in viticoltura (Edizione 1) | EdiSES | 2016 | 978-88-7959-906-1 | |
Markus Keller | The Science of Grapevines: Anatomy and Physiology (Edizione 2) | Elsevier | 2015 | 978-0-12-419987-3 | |
Fregoni M. | Viticoltura di qualità (Edizione 3) | Tecniche nuove | 2013 | 978-88-481-2919-0 | |
P.R. Dry and B.G. Coombe | Viticulture Volume 1 – Resources – | Winetitles | 2000 |