Il corso ha come obiettivo la conoscenza dei meccanismi fisiologici e molecolari che sono alla base del funzionamento delle piante.
Lo studente dopo avere completato il corso dovrà essere in grado di comprendere i diversi processi che regolano il metabolismo vegetale, la crescita, lo sviluppo e la risposta della pianta a segnali endogeni e ambientali.
L’acqua e la pianta: struttura e proprietà dell’acqua, meccanismi di trasporto dell’acqua.
Il bilancio idrico della pianta: trasporto dell’acqua dal suolo alle radici, traslocazione dell’acqua attraverso lo xilema, traspirazione e movimenti stomatici, meccanismi di controllo dell’apertura degli stomi. Lo stress idrico: risposte fisiologiche alla carenza di acqua.
La nutrizione minerale: gli elementi minerali essenziali, il trasporto degli ioni minerali attraverso la membrana, i trasportatori di membrana, gli effetti delle carenze minerali.
La fotosintesi: le reazioni luminose, l’apparato fotosintetico, assorbimento della luce, trasporto di elettroni, sintesi di ATP. Il ciclo di Calvin- Benson e la sua regolazione, la fotorespirazione, il metabolismo C4 e CAM .
Sintesi e idrolisi di amido e saccarosio. La traslocazione nel floema: il concetto di source e sink, caricamento e scaricamento del floema, l’allocazione e la ripartizione degli assimilati.
Respirazione: concetti generali e aspetti peculiari del metabolismo respiratorio nelle piante.
Assimilazione di azoto, zolfo e fosfato.
Crescita e sviluppo delle piante: le vie di trasduzione del segnale nelle cellule vegetali, divisione e espansione cellulare, embriogenesi, tessuti meristematici, ciclo vitale delle piante superiori.
Risposte alla luce: il fitocromo, risposte della pianta indotte dal fitocromo, meccanismi cellulari e molecolari. I fotorecettori e le risposte alla luce blu.
Gli ormoni vegetali. Biosintesi, effetti fisiologici e meccanismi di azione molecolare di auxine, citochinine, gibberelline, etilene, acido abscissico, brassinosteroidi, poliammine, acido jasmonico.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Taiz L. e Zeiger E. | Fisiologia Vegetale | Piccin-Nuova Libraria | 9788829921577 |
L’esame avrà lo scopo di accertare:
le conoscenze dello studente riguardo agli argomenti trattati durante le lezioni;
la proprietà di linguaggio utilizzata nell’esporre gli argomenti;
la capacità di collegare le conoscenze acquisite a potenziali applicazioni in ambito biotecnologico.
L’esame consiste in un colloquio orale che verterà sugli argomenti trattati a lezione e reperibili sul testo consigliato, la modalità di esame sarà la stessa per studenti frequentanti e non frequentanti.