Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
a | 1 | II sem. | Massimo Delledonne | |
b | 1 | II sem. | Paola Dominici | |
c | 1 | II sem. | Alejandro Giorgetti | |
d | 1 | II sem. | Daniela Cecconi | |
e | 2 | II sem. | Alessandra Maria Bossi |
Il corso è articolato in 5 moduli di laboratorio interdisciplinari centrato su un argomento di rilevanza biologica. Lo scopo principale del corso è quello di offrire allo studente strumenti per focalizzare il problema sfruttando diverse tecniche altamente complementari. Il modulo di INGEGNERIA PROTEICA ha lo scopo di fornire allo studente informazioni specifiche sui principi e le tecniche utilizzate nell'ambito dell'ingegneria proteica, con particolare riferimento alla produzione di proteine ricombinanti in sistemi eterologhi.
Introduzione all’ingegneria proteica. Progettazione di un esperimento di base di ingegneria proteica. Metodi di espressione di proteine ricombinanti (sistemi procarioti ed eucarioti). Esempi specifici di proteine ingegnerizzate e loro studio (mutagenesi sito specifica, Gel elettroforesi, fluorescenza intrinseca e fluorescenza basata sull’utilizzo del probe, proteolisi limitata).
La comprensione delle esperienze pratiche e l'acquisizione dei concetti sottesi alle esperienze, sarà verificata attraverso domande aperte (2 bioinformatica, 2 ingegneria proteica; 2 proteomica di espressione; 2 genetica e 3 proteomica funzionale) in una prova scritta globale composta da un totale di 10 domande, da svolgere in un tempo di 3 ore