Il corso intende introdurre lo studente alla conoscenza delle risposte dei vegetali alle variabili condizioni del suolo quali: fluttuazioni di nutrienti, concentrazioni anomale di ioni, pH, presenza di molecole organiche, microrganismi ecc.. Gli argomenti verranno affrontati a livello fisiologico e biochimico-molecolare. Ci si propone di integrare aspetti e dinamiche relativi al sottosistema suolo, con particolare enfasi ai processi propri della rizosfera, con le attività degli apparati radicali e gli eventuali riflessi metabolici associati.
I costituenti del suolo: struttura e proprietà dei fillosilicati e della sostanza organica. Il potere adsorbente del suolo: origine delle cariche, capacità di scambio cationico, adsorbimento anionico e molecolare. Il pH del suolo. Fattori esogeni e endogeni che condizionano la disponibilità dei nutrienti ed interazioni all'interfaccia suolo-radice (la rizosfera). Dinamica di macro- (N, P, K, Mg, Ca) e micro-nutrienti (Fe, Zn, Mn, B) nel sistema suolo-pianta: aspetti chimici, biochimici e molecolari. Risposte adattative delle piante a condizioni sfavorevoli del terreno: terreni acidi, suoli salini, suoli calcarei, suoli sommersi.
Colloquio orale
Cà Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits