Il corso si propone di fornire un'introduzione alla riflessione filosofica sul rapporto tra le visioni della scienza e le loro conseguenze sul piano etico nella prospettiva delle biotecnologie. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze, capacità di comprensione e di riflessione relativamente a questi aspetti.
Il significato di "episteme" ed "ethos" nel concetto filosofico di natura.
Il programma si compone di due parti:
1)
- Introduzione alla filosofia della scienza;
- La riflessione sulla scienza e la concezione della natura nei seguenti autori ed ambiti tematici: Aristotele, il pensiero pitagorico, Platone, Claudio Tolomeo, la sistematizzazione deduttiva della scienza in Euclide e Archimede, l’atomismo antico, lo sviluppo del metodo aristotelico nel Medioevo, “salvare i fenomeni”, N. Copernico, Keplero, la legge di Bode, G. Galilei, Francesco Bacone, R. Cartesio, I. Newton, G.W. Leibniz, D. Hume, I. Kant, K.R. Popper, T.S. Kuhn;
2)
- Il rapporto tra scienza, etica e bioetica: fondamenti, approcci metodologici e classificazioni;
- Aspetti di bioetica umana, etica animale, bioetica ambientale, teorie etiche ed ecologia;
- Il dialogo tra comunità scientifica e società, la Convenzione sui Diritti dell’Uomo e la biomedicina, l’etica della responsabilità.
Testi di riferimento:
1) J. Losee, Filosofia della scienza. Un'introduzione, trad. it. di P. Budinich, Il Saggiatore, Milano 2006.
2) M. Tallacchini, F. Terragni, Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali, Bruno Mondadori, Milano 2004.
Modalità di insegnamento: lezioni frontali.
Prova scritta concernente il programma costituita da domande a scelta multipla e a trattazione breve, concernente il programma e i testi di riferimento indicati. Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi.
Cà Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits