Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
esercitazioni [esercitazioni I] | 1 | I sem. | Zeno Varanini | |
esercitazioni [esercitazioni II] | 1 | I sem. | Zeno Varanini | |
teoria | 5 | I sem. | Anita Zamboni |
Il corso di Chimica agraria si compone di due moduli fortemente integrati per questo gli obiettivi del corso sono unici e riportati nella sezione obiettivi formativi dell'intero corso.
Struttura e funzioni di macromolecole biologiche: amminoacidi e proteine; carboidrati e lipidi. Le proteine enzimatiche: cinetica, inibizione, cenni sulla regolazione; sistemi enzimatici solubili e di membrana.isoenzimi. Bioenergetica (cenni). Funzioni delle membrane cellulari: energetica del trasporto transmembrana, struttura e funzione di proteine di membrana, e trasporto di ioni e metaboliti. Cicli metabolici ossidativi: la glicolisi e la sua regolazione; ciclo degli acidi tricarbossilici e sua regolazione; la catena di trasporto degli elettroni mitocondriale; fosforilazione ossidativa; respirazione cianuro-resistente; ciclo dei pentoso fosfati. Fotosintesi: pigmenti, assorbimento di luce e trasferimento di energia, fotosistemi e reazioni luminose, fotofosforilazione, incorporazione della CO2 e riduzione in piante C3; fotorespirazione e metabolismo del glicolato (cenni).
Colloquio orale
Cà Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits