Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
teoria | 4 | II sem. | Barbara Simonato | |
laboratorio | 2 | II sem. | Barbara Simonato |
Fornire allo studente gli elementi conoscitivi di base sulla composizione chimica delle uve, dei mosti e dei vini, sul chimismo delle trasformazioni durante la vinificazione. Fornire elementi di metodo per il collegamento con le altre discipline scientifiche di base di cui si avvale la tecnica Enologica.
Fornire agli studenti conoscenze sulle principali metodiche di analisi di interesse enologico
La composizione chimica dell’uva e modificazioni che si verificando in seguito alla vinificazione. Le sostanze glucidiche nelle uve e nei vini, zuccheri e polisaccaridi endogeni e dovute a contaminazioni microbiche. Acidi Organici ed inorganici. Acidità totale, volatile. Metodi di acidificazione e disacidificazione in mosto e vino. pH, potere tampone. Stabilità tartarica. Sostanze minerali e metodo per la loro determinazione. Casse ferrica. Casse rameica. Le sostanze azotate. Proteine dei vino. Stabilità proteica. Proteine della schiuma. Sostanze fenoliche e metodi per la loro determinazione e quantificazione (spettrofotometriche e cromatografiche). Principali reazioni delle sostanze polifenoliche: reazioni degli antociani e loro effetto sulle modificazioni del colore. Principali reazioni dei tannini e loro effetto sull’aroma e sui processi di chiarifica. Composti volatili: alcoli ed aromi. Cenni sul metodo di determinazione delle sostanze volatili. Anidride solforosa in enologia.
Attività di laboroatorio
Principali analisi di interesse enologico: Determinazione degli zuccheri, Determinazione del pH, dell'acidità totale e dell'acidità volatile; Determinazione dei polifenoli totali; Determinazione delle antocianine totali; Determinazione del colore; Determinazione della solforosa totale e libera; Determinazione dell'alcol.
Prova scritta relativa agli argomenti trattati a lezione ed in laboratorio.
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
teoria | Ribereau-Gayon | Trattato di enologia vol I e II (Edizione 3) | Edagricole | 2007 | ||
laboratorio | Ribereau-Gayon | Trattato di enologia vol I e II (Edizione 3) | Edagricole | 2007 | 88-506-4770-0 |