Il corso fornisce conoscenze relative all’organizzazione del materiale genetico, alla trasmissione e ricombinazione dei caratteri ereditari, alle aberrazioni dei cromosomi e dei geni, alla dinamica dei geni nelle popolazioni. Vengono inoltre introdotte le evidenze genetiche della cancerogenesi e di alcune importanti malattie, e le differenze fra organismi geneticamente modificati e “naturali”
LA GENETICA E L’ORGANISMO
I geni come determinanti delle proprietà intrinseche di una specie - La variabilità genetica - Metodologie usate in genetica - Organismi modello - I geni, l’ambiente e l’organismo
I PROFILI DELL’EREDITARIETA’
Eredità autosomica – Cromosomi sessuali ed eredità legata al sesso – Eredità citoplasmatica
LE BASI CROMOSOMICHE DELL’EREDITA’
Lo sviluppo storico della teoria cromosomica – La natura dei cromosomi – Mitosi e Meiosi – Il comportamento dei cromosomi e i pattern di eredità negli eucarioti – I cromosomi degli organuli
LA RICOMBINAZIONE E LE MAPPE DI ASSOCIAZIONE
Pattern di eredità dei geni associati – La ricombinazione – Le mappe di associazione – Il chi quadro
LA GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS
LA coniugazione batterica – La trasformazione batterica – Genetica dei batetriofagi – La trasduzione
DAL GENE AL FENOTIPO
Geni e prodotti genici – Interazioni tra alleli di un gene – Interazioni gene-proteina
STRUTTURA E REPLICAZIONE DEL DNA
La struttura del DNA – La replicazione semiconservativa
RNA E SINTESI PROTEICA
L’RNA – La trascrizione – Lo splicing - Colinearità gene-proteina - Il codice genetico - La traduzione
REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE GENICA
La regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti
IL GENOMA DINAMICO: GLI ELEMENTI TRASPONIBILI
Gli elementi trasponibili nei procarioti – Gli elementi trasponibili negli eucarioti
MUTAZIONI, RIPARAZIONI E RICOMBINAZIONI
Le mutazioni puntiformi – Meccanismi biologici di riparazione - Il crossing-over meiotico – Cambiamenti nel numero di cromosomi – Cambiamenti nella struttura dei cromosomi
LA GENETICA QUANTITATIVA
I geni e i caratteri quantitativi – Quantificazione dell’ereditabilità – Localizzazione dei geni
LA GENETICA EVOLUZIONISTICA
Variabilità e divergenza fra popolazioni – La speciazione – L’origine di nuovi geni
LA GENETICA DI POPOLAZIONE
La variabilità genetica – Effetti della riproduzione sessuale sulla variabilità – Le fonti di variabilità – La selezione
LA GENETICA DEI TUMORI
Epidemiologia delle neoplasie ed evidenze genetiche della cancerogenesi. Gli oncogeni e i geni oncosoppressori. L'evoluzione clonale dei tumori
LA GENETICA DELLE MALATTIE
Malattie mendeliane, multifattoriali, da singolo gene con trasmissione non mendeliana, mitocondriali
GLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Cosa sono gli OGM e cosa sono gli organismi “naturali”
Testi consigliati e diapositive del corso sono disponibili su http://profs.sci.univr.it/~delledon/Insegnamenti/Index.html
Scritto