Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
teoria | 5 | I semestre | Antonella Furini | |
laboratorio | 1 | I semestre | Antonella Furini |
Il corso tratta le principali strategie molecolari del miglioramento genetico dei vegetali che si basano sull’utilizzo dei marcatori molecolari, sugli strumenti per l’analisi dell’espressione genica e sull’uso di transgeni. Obiettivo del corso e’ anche lo studio della evoluzione, sintenia e struttura dei genomi dei vegetali e della variabilità genetica da impiegare nel miglioramento delle piante coltivate.
Lezioni frontali
Tecniche molecolari applicate allo studio ed al miglioramento delle specie vegetali coltivate. La genetica molecolare come strumento per incrementare la produttività. Impatto della rivoluzione verde e analisi molecolare dei geni della rivoluzione verde. Biodiversità e risorse genetiche. Genomica funzionale e genomica comparativa. Dimensione dei genomi dei vegetali. Progetti genoma nei vegetali. Evoluzione e sintenia nei genomi. Colinearità tra i cereali. Elementi trasponibili: impatto sulla struttura dei genomi e sulla funzione genica. Forward genetics e reverse genetics. Studio della funzione genica, regolazione dell’espressione genica. Epigenetica. Mutagenesi inserzionale in Arabidopisis. T-DNA tagging e Transposon tagging,TILLING. Marcatori molecolari come strumento di analisi. Marker-assisted selection. Mappare i QTL. Strategie biotecnologiche per il miglioramento genetico. Ingegnerizzare le vie metaboliche complesse. Piante transgeniche per la tolleranza agli insetti, agli erbicidi, ai virus e alla carenza idrica. Sistemi di marker alternativi e sua eliminazione. Colture transgeniche coltivate e commercializzate.
Esercitazioni
Analisi di mutanti di Arabidopsis.
Utilizzo di marcatori molecolari per l’analisi di ibridi.
Analisi di espressione genica
Prova orale