Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Teoria Parte 1 | 6 | I semestre | Fabio Piccinelli | |
Teoria Parte 2 | 1 | I semestre | Fabio Piccinelli | |
Esercitazioni | 1 | I semestre | Fabio Piccinelli | |
Laboratorio [1° turno] | 1 | I semestre | Elena Paz Rebollo San Miguel | |
Laboratorio [2° turno] | 1 | I semestre | Elena Paz Rebollo San Miguel | |
Laboratorio [3° turno] | 1 | I semestre | Elena Paz Rebollo San Miguel | |
Laboratorio [4° turno] | 1 | I semestre | Elena Paz Rebollo San Miguel | |
Laboratorio [5° turno] | 1 | I semestre | Elena Paz Rebollo San Miguel |
Il corso si pone come obiettivi l'acquisizione dei concetti fondamentali della Chimica Generale ed Inorganica.
Saranno trattati i seguenti argomenti:
Fenomeni chimici e fisici. Le leggi fondamentali della Chimica. Struttura atomica della materia. Proprietà periodiche. Reazioni chimiche. Stechiometria. Gas, solidi, liquidi. Il legame chimico. Termochimica e termodinamica. Diagrammi di stato e proprietà delle soluzioni. Cinetica chimica. Equilibrio chimico. Equilibri in soluzioni acquose. Elettrochimica. Proprietà colligative. Radiochimica.
Il corso dovrebbe essere propedeutico al corso di Chimica Organica.
- Introduzione, proprietà, misure e unità di misura
- Elementi, atomi e composti
- Nomenclatura dei composti inorganici
- Tipi di reazioni: precipitazione, acido-base, ossidoriduzione
- Principi generali della stechiometria
- Leggi dei gas
- Termochimica: energia interna, entalpia, entalpie di reazione
- Struttura dell’atomo
- Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività
- Legame covalente
- Polarità dei legami
- Forma delle molecole: teoria VSEPR
- Ibridazione
- Forze di Van der Waals
- Generalità e proprietà dei liquidi
- Soluzioni; modi di esprimere le concentrazioni
- Cinetica chimica; meccanismi di reazione
- Equilibrio chimico
- Equilibri acido-base; soluzioni di acidi, basi, sali; soluzioni tampone
- Spontaneità delle reazioni chimiche; energia libera
- Pile e celle elettrochimiche
- Proprietà colligative
- Radiochimica
L'esame si svolgerà mediante prova scritta e prova orale opzionale.
Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
compito esame (teoria) 1 |
![]() |
compito esame (teoria) 2 |
![]() |
compito esame (teoria) 3 |
![]() |
esercizi 1) |
![]() |
esercizi 2) |
![]() |
esercizi 3) |
![]() |
esercizi 4) |
![]() |
esercizi 5) |
![]() |