Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Teoria | 5 | I semestre | Antonella Furini | |
Laboratorio | 1 | I semestre | Antonella Furini |
Il corso tratta le principali strategie molecolari del miglioramento genetico dei vegetali che si basano sull’utilizzo dei marcatori molecolari, sugli strumenti per l’analisi dell’espressione genica e sull’uso di transgeni. Obiettivo del corso e’ anche lo studio della struttura dei genomi e della variabilità genetica da impiegare nel miglioramento delle piante coltivate.
Biodiversità e uso della variabilità naturale. L'impatto della rivoluzione verde ed i geni della rivoluzione verde. Organizzazione e struttura del genoma delle piante, sequenze uniche e sequenze ripetute, famiglie multigeniche ed elementi trasponibili. Genomica funzionale e tecnologie attualmente disponibili per lo studio della funzione genica. L'uso della "reverse genetics" per la creazione di collezioni di mutanti. Transposon tagging, mutanti T-DNA in Arabidopsis, Activation tagging, Tilling, Approccio RNAi. Analisi comparativa dei genomi delle piante, colinearità nei cereali. I marcatori molecolari. Marcatori basati sull'ibridazione e sulla PCR. Identificazione ed utilizzo degli SNP. Genetica dei caratteri quantitativi e individuazione dei QTL mediante l'utilizzo dei marcatori molecolari. Applicazione delle tecniche di ingegneria genetica: tolleranza agli erbicidi, ai virus, resistenza agli insetti. La "transplastomica" come metodologia alternativa per la trasformazione delle piante.
Esercitazioni di laboratorio:
Analisi di mutanti in Arabidopsis;
Utilizzo di marcatori molecolari e analisi di fingerprinting
Prova orale
Cà Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits