Microbiologia generale - Microbiologia generale (2008/2009)

Corso disattivato non visibile

Codice insegnamento
4S00279
Docente
Giovanni Vallini
crediti
6
Settore disciplinare
BIO/19 - MICROBIOLOGIA GENERALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° Sem dal 1-ott-2008 al 6-feb-2009.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il Corso è concepito per introdurre gli studenti ai concetti fondamentali, ai principali metodi di indagine ed alle applicazioni della microbiologia, con ampio riferimento all’attività ed alle proprietà dei microorganismi sia procarioti che eucarioti, ivi inclusi batteri, archebatteri, lieviti, funghi filamentosi e – in posizione distinta in quanto forme a struttura non-cellulare - i virus. Durante la prima parte del Corso, verranno affrontati i temi della diversità morfologico-strutturale, genetica e biochimico-metabolica, dell’evoluzione e dell’ecologia dei microorganismi, in relazione al modo in cui questi interagiscono con l’ambiente circostante. Nella seconda parte del Corso, i microorganismi saranno invece analizzati come strumenti per la ricerca e per le diverse applicazioni biotecnologiche, con cenni ai metodi di coltivazione e controllo della crescita e del metabolismo. Nella terza parte del Corso, verranno infine discussi i fondamenti relativi ai meccanismi d’interazione tra microorganismi patogeni ed uomo, con un’analisi dei principi generali dell’epidemiologia.

Programma

Parte Prima (A). 1.A Principi di microbiologia - 1.1a) Aspetti della vita microbica. 1.2a) Macromolecole di interesse microbico. 1.3a) Struttura della cellula microbica e funzione: Procarioti ed Eucarioti. 1.4a) Principi della nutrizione, di coltivazione e del metabolismo dei microorganismi. 1.5a) Crescita microbica e metodi di controllo della crescita dei microorganismi. 1.6a) Elementi di biologia molecolare dei microorganismi. 1.7a) Regolazione del metabolismo microbico. 1.8a) Fondamenti di virologia. 1.9a) Basi di genetica batterica. 2.A Microbiologia evolutiva e diversità microbica – 2.1a) Teoria dei processi evolutivi dei microorganismi e sistematica microbica. 2.2a) Diversità dei procarioti: Bacteria ed Archaebacteria. 2.3a) Diversità dei microorganismi eucarioti. 2.4a) Cenni di genomica microbica. 2.5a) Diversità dei virus. 3.A Diversità metabolica ed ecologia microbica – 3.1a) Diversità dei processi metabolici microbici per la produzione di energia e l’utilizzazione del carbonio. 3.2a) Principi e metodi dell’ecologia microbica. 3.3a) Struttura degli ecosistemi microbici. 3.4a) Cicli biogeochimici del carbonio, dell’azoto e dello zolfo. 3.5a) Principi di microbiologia del suolo ed interazioni pianta-microorganismi.

Parte Seconda (B). 1.B Ingegneria genetica e biotecnologia dei microorganismi - 1.1b) Tecniche di ingegneria genetica dei microorganismi. 1.2b) Applicazioni dei microorganismi nella ricerca di base. 1.3b) I microorganismi nella gestione delle problematiche ambientali. 1.4b) Microorganismi ed agricoltura. 1.5b) I microorganismi e la produzione degli alimenti. 1.6b) Cenni sullo sfruttamento dei microorganismi nelle produzioni industriali non alimentari.

Parte Terza (C). 1.C Interazioni uomo-microorganismi patogeni - 1.1c) Meccanismi patogenetici: fattori di virulenza e tossine. 1.2c) Controllo della crescita microbica in vivo: antibiotici, prodotti ad azione antifungina ed antivirale. 1.3c) Resistenza alle sostanze antimicrobiche. 2.C Malattie di origine microbica - 2.1c) Malattie microbiche a trasmissione da-uomo-a-uomo. 2.2c) Malattie microbiche trasmesse da animali e microorganismi patogeni endemici del suolo. 2.3c) Microbiologia diagnostica ed tecniche immunologiche 3.C Principi di epidemiologia ed igiene pubblica - 3.1c) Lessico epidemiologico. 3.2c) Quadro epidemiologico globale corrente. 3.3c) Misure per il controllo delle malattie epidemiche. 3.4c) Agenti microbici patogeni ed armi biologiche.

LABORATORIO

Applicazioni di Laboratorio di Microbiologia Generale

Modalità d'esame

Prove scritte di medio termine mediante quesiti a commento breve, risposta secca o risposta multipla, per la formazione finale del voto di profitto.

Possibile integrazione delle verifiche scritte mediante colloquio finale.

Condividi