Paesaggio ed ecologia forestale (2006/2007)

Corso disattivato non visibile

Codice insegnamento
4S00131
Docenti
Raffaele Barbetta, Marino Perelli
crediti
3
Settore disciplinare
AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I° semestre dal 9-ott-2006 al 31-gen-2007.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è fornire conoscenze adeguate a comprendere ed interpretare fenomeni e accadimenti connessi alla presenza di relazioni tra i diversi organismi (nonché relazioni tra questi e il mondo inanimato), sia in ambienti naturali sia in quelli modificati dall’uomo.
In primo luogo si tratta dei principali fattori ecologici, del loro significato e delle loro interazioni ed effetti nel tempo e nello spazio.
Approfondimenti successivi trattano, in maniera più complessa, le relazioni tra gli organismi viventi e le relazioni tra questi e l’ambiente circostante, nell’ambito di ecosistemi naturali e dei cosiddetti “agroecosistemi”.
Infine, si tratta del paesaggio, inteso come insieme di ecosistemi vicini e connessi, con particolare attenzione alle peculiarità del paesaggio della Valpolicella

Programma

Definizione di ecologia. Autoecologia, demoecologia e sinecologia.
I livelli dell’ecologia: ecoidi, popolazioni, ecosistemi, paesaggi, biomi.
L’organismo e il suo legame con l’ambiente. La teoria evoluzionistica di Darwin. La deriva dei continenti.
I fattori ecologici: abiotici, biotici, merobiotici. Il concetto di fattore limitante. Le leggi della tolleranza e del minimo. Introduzione alla valenza ecologica.
La radiazione solare: le sue caratteristiche (la lunghezza d’onda, la frequenza, lo spettro di emissione, la legge di Stefan Boltzman). Il bilancio netto radiativo. I fattori di variazione della radiazione.
Interazioni tra radiazione solare e atmosfera. Movimenti delle masse d’aria e loro azione sulla determinazione dei tipi di clima e dei principali biomi.
Il bilancio radiativi. Strumenti di misura e metodi di stima.
La temperatura dell’aria: le sue espressioni (valori medi, i massimi, i minimi, l’escursione). Fattori di variazione.
Interazione tra organismi vegetali e radiazione solare: azione delle cenosi vegetali sul flusso radiante, azione della radiazione sui vegetali (fototemperamento, fotoperiodo).
Temperatura e vegetali: le reazioni fisiologiche. Azione sui ritmi vegetativi. Azione delle cenosi vegetali sulla temperatura: azione fisica, azione biologica.
L’idrosfera: i suoi stati fisici (cristallino, liquido, aeriforme). Le condensazioni. Le precipitazioni e la loro formazione. Tipi di precipitazione. Distribuzione delle piogge in Italia. Azione della pioggia sui vegetali. Azione dei vegetali sulla pioggia. Il bioclima.
Il suolo. I fattori della pedogenesi (roccia, clima, orografia, acqua, piante, animali, uomo, tempo). Le componenti inorganiche e inorganiche. Le proprietà del suolo: struttura, tessitura, densità, porosità, pH, C/N.
I concetti di regolazione ed omeostasi. La valenza ecologica. I meccanismi di risposta: acclimatazione, immagazzinamento, migrazione, letargo, dormienza.
La competizione intraspecifica: la territorialità, l’effetto gruppo, l’effetto massa, la gerarchia sociale.
Interazioni eterotipiche: mimetismo, simbiosi, mutualismo, commensalismo, parassitismo, predazione.
La competizione interspecifica: il principio di Gause. L’estinzione.
La funzionalità di un ecosistema: la trasformazione dell’energia.
I livelli trofici: catema trofica, rete trofica.
Le piramidi ecologiche: dei numeri, delle biomasse, dell’energia.
La successione e le modalità di colonizzazione. Lo stadio climax.
Gli agroecosistemi. Differenze tra ecosistemi naturali e agroecosistemi. Interventi colturali e impatti ambientali. Agricoltura ecocompatibile.
Il paesaggio: elementi costitutivi ed evoluzione. Caratteri peculiari del paesaggio della Valpolicella.
Ogni giorno di lezione verrà consegnata agli studenti documentazione relativa agli argomenti trattati: la raccolta delle documentazioni distribuite costituirà la dispensa del corso, da ritenersi sufficiente integrazione degli appunti presi durante le lezioni, necessari per un apprendimento adeguato al sostenimento dell’esame finale.

Si può suggerire, a completamento degli argomenti, la seguente bibliografia:

Begon M., Harper J.L., Townsend C.R. – Ecologia, individui, popolazioni, comunità – Zanichelli, 1986
Brewer R. – Principi di ecologia – Piccin, Padova, 1986
Bullini L., Pignatti S., Virzo De Santo A. – Ecologia generale – UTET, 1998
Chapman J.L., Reiss M.J. – Ecologia. Principi e applicazioni – Zanichelli, 1992
Dodson S.I., Allen T.F.H., carpenter S.R., Ives A.R., Jeanne R.L., Kitchell J.F., Langston N.E., Turner M.G. – Ecologia – Zanichelli, 1998
Ricklefs R.E. – Ecologia – Zanichelli, 1973
Susmel, - Principi di ecologia – CLEUP Ed-, Padova, 1988
AA.VV. Ecologia Agraria – Edagricole scolastico, 2003

Modalità d'esame

Scritto e Orale

Condividi