Il corso forma esperti biotecnologi in grado di condurre attività di analisi, ricerca e sviluppo, con particolare riferimento al settore biomedico, mediante approcci sperimentali e computazionali. Tali competenze sono raggiunte attraverso lo studio di discipline nell'ambito della biologia cellulare e molecolare, genomica e diagnostica, patologia e farmacologia, e biologia computazionale. A supporto della didattica tradizionale, il corso prevede un insegnamento di laboratorio integrato che si ispira a un tema attuale della ricerca biomedica, fornendo adeguata preparazione tecnica ed evidenziando una connessione tra la ricerca di laboratorio e l'impatto sulla salute umana. Il corso prevede un unico percorso formativo, ma la flessibilità dell’organizzazione degli insegnamenti offre la possibilità di definire un piano di studio personalizzato.
Il corso è erogato in lingua inglese, permettendo di acquisire una laurea spendibile sia in Italia che all'estero, nonché di accogliere studenti di varia nazionalità, dando modo di integrare conoscenze ed esperienze di vari ambiti culturali. Lo studente ha inoltre la possibilità di svolgere esperienze di studio e stage all'estero grazie a programmi di mobilità internazionale.
Il corso consente l'inserimento nel mondo del lavoro, sia a livello di imprese private che di enti pubblici. Il laureato può inoltre svolgere attività libero professionale di consulenza e progettazione. Il laureato troverà sbocco occupazionale in ambiti professionali come l'attività di ricerca e sviluppo tecnologico nei settori biotecnologico, farmaceutico, diagnostico; avrà inoltre acquisito le basi scientifiche per svolgere attività di regolamentazione, gestione e creazione d'impresa biotecnologica; similmente avrà maturato competenze scientifiche utili per lo svolgimento di funzioni direttive, gestionali e di consulenza nei suddetti ambiti; potrà svolgere incarichi relativamente alla informazione e comunicazione tecnico-scientifica.
Sono richiesti, come requisiti minimi, conoscenze e competenze di base in biologia, chimica, matematica e fisica. E' necessario, inoltre, il possesso della conoscenza della lingua inglese a un livello adeguato alla comprensione degli insegnamenti (B1 o superiore).
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.
Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali