Dottorato in Nanotecnologie e nanomateriali per applicazioni bio-mediche(ultimo ciclo attivato 28° - anno 2013)

Corso a esaurimento (attivi gli anni successivi al primo)

Presentazione

COORDINATORE: PROF. ADOLFO SPEGHINI

Obiettivi formativi del Corso

Il Dottorato in Nanotecnologie e Nanomateriali per Applicazioni Biomediche afferisce alla Scuola di Dottorato di Scienze Ingegneria Medicina e si propone di formare esperti nella progettazione, sviluppo, ottimizzazione e applicazione delle Nanotecnologie a problematiche in ambito biomedico.Per garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi, gli studenti di dottorato saranno coinvolti in molteplici attività di ricerca sperimentale, quali la messa a punto di metodi di sintesi di materiali nanostrutturati, l’implementazione di procedure di misura per la loro caratterizzazione chimica e fisica e metodiche applicative su materiale di interesse biologico, sia in vitro che in vivo. Grande importanza verrà data alla raccolta e all’elaborazione di dati sperimentali, la cui acquisizione sarà effettuata mediante l’utilizzo delle più moderne tecniche sperimentali, quali la microscopia ottica ed elettronica, la risonanza magnetica nucleare, la spettroscopia ottica (assorbimento, luminescenza continua e transiente), la microspettroscopia vibrazionale (infrarosso e Raman), la proteomica mono e bidimensionale, la PCR (polimerase chain reaction), RFLP (restriction fragment length polymorphism), mutation/polymorphism screening, DHPLC (denaturing high- performance liquid chromatography),  sequenziamento del DNA e DNA microarray. L’addestramento in tali tecniche permetterà allo studente di dottorato di fare esperienza diretta di programmazione degli esperimenti, raccolta dati, elaborazione degli stessi e stesura di una relazione e pubblicazione scientifica. Al termine del corso degli studi, i dottori di ricerca avranno acquisito la capacità di impostare e condurre autonomamente una attività di ricerca nel campo delle nanotecnologie e dei nanomateriali per apllicazioni biomediche, con competenze interdisciplinari in campo chimico, fisico, biologico e medico.                                                                                                                                                                                                     

Tematiche di ricerca:

- sintesi, caratterizzazione strutturale e spettroscopica di materiali nanostrutturati e mezzi di contrasto  multimodali;
- preparazione di film sottili nano cristallini;

- indagine della struttura e delle proprietà vibrazionali di materiali funzionali nano strutturati;

- nanoingegnerizzazione superficiale;
- nanoingegnerizzazione cellulare;
- analisi funzionale di interfacce biologiche;
- produzione di traccianti;
- sviluppo di biosensori per attivazione cellulare;
- cell targeting.

Scheda del corso

Tipo di corso
Dottorati di ricerca
Durata
3 anni
Organo di controllo
Collegio docenti del dottorato in Nanotecnologie e nanomateriali per applicazioni biomediche
Sede
VERONA
Scuola di Dottorato
Pagina Web della Scuola
Dipartimento di riferimento
Biotecnologie
Macro area
Scienze e Ingegneria

Offerta formativa

Condividi