CARATTERISTICHE E FINALITA'
Il Corso di Laurea mira a sviluppare competenze negli ambiti scientifici e tecnologici della filiera vitivinicola. Il percorso formativo abbina lo studio di materie scientifiche di base come matematica, fisica, chimica e biologia a insegnamenti sottesi all'analisi dei processi di filiera quali chimica enologica ed agraria, genetica, microbiologia impiantistica enologica, economia. L'insieme di tali conoscenze viene poi concretizzato nello studio di discipline a carattere professionale quali viticoltura, enologia, marketing, difesa della vite. A supporto della didattica tradizionale il corso prevede laboratori a frequenza obbligatoria o esercitazioni pratiche, e un periodo di stage in aziende italiane o estere. Complessivamente, il laureato avrà capacità di analisi e pianificazione orientate all'innovazione nell'ambito della produzione e della commercializzazione e sarà in grado di padroneggiare metodologie sperimentali. L'offerta didattica si avvale di docenti impegnati in attività di ricerca scientifica nel settore vitivinicolo, che viene riversata negli insegnamenti impartiti.
Le attività didattiche sono ospitate presso la sede di Villa Lebrecht, un complesso del XVI secolo situato nel cuore della zona vitivinicola della Valpolicella.
SBOCCHI LAVORATIVI
Il corso mira a formare figure professionali competenti nel settore dell'enologia e della viticoltura e abilita alla professione di enologo, con titolo a valenza europea. Il percorso formativo consente ai laureati l'inserimento presso aziende vitivinicole in posizioni tecnico-gestionali e organizzative, nonché presso realtà imprenditoriali di produzione di tecnologie per la filiera con incarichi tecnico-commerciali. Le competenze acquisite consentono altresì l'inserimento in laboratori di analisi, consorzi e associazioni di categoria e organizzazioni pubbliche di settore, nonché la libera professione.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.
⇒ PROSPETTO ORARIO DELLE LEZIONI DEL SECONDO SEMESTRE A.A. 2020/21
Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali
Viaggio nella cultura del la vite e del vino tra scienza e tecnologia
Perchè iscriversi al corso di laurea