Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Teoria | 2 | I semestre | Fabio Favati | |
Esercitazioni | 1 | I semestre | Fabio Favati |
Attività | Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|---|
Esercitazioni | lunedì | 8.30 - 10.30 | lezione | Aula Ferrarini (Lebrecht) | dal 1-ott-2015 al 12-gen-2016 |
Esercitazioni | martedì | 11.30 - 13.30 | lezione | Aula Ferrarini (Lebrecht) |
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle operazioni unitarie che trovano applicazione nell’industria enologica. Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di saper scomporre un processo produttivo nelle sue unità elementari e di saper valutare e calcolare i parametri operativi che intervengono in ogni singola operazione unitaria.
Tramite partecipazione attiva alle esercitazioni numeriche, lo studente acquisirà le competenze necessarie per poter procedere ad un corretto impiego delle varie operazioni unitarie. Inoltre con la partecipazione a visite guidate presso aziende del settore enologico o produttrici di macchine per l’industria enologica, gli studenti potranno confrontarsi con specialisti del settore e con le problematiche inerenti la gestione dei processi ed anche il loro passaggio di scala.
Classificazione delle operazioni unitarie e formalizzazione dei processi mediante modelli simbolici. Analisi dimensionale e calcolo dei bilanci di materia ed energia. La trasmissione del calore in stato stazionario e non stazionario. Trasporto dei fluidi e pompe. Principi di reologia. Studio delle principali operazioni unitarie utilizzate in ambito enologico: sedimentazione, centrifugazione, filtrazione, osmosi inversa e ultrafiltrazione, cristallizzazione, essiccamento. Durante il corso potrà essere distribuito materiale didattico a cura del docente.
Durante le esercitazioni numeriche saranno proposti casi reali che si possono presentare nell’industria enologica, la cui soluzione richiederà allo studente un approccio globale, che tenga conto di tutte le interazioni che possono esistere fra le materie prime e fra queste e le varie operazioni unitarie utilizzate per il processamento. Sempre nell’ambito delle esercitazioni sono previste visite ad aziende del settore enologico o produttrici di macchine per l’industria enologica.
Esame orale - Lo studente sarà inizialmente invitato ad esporre un argomento del corso che ha suscitato il suo maggiore interesse; successivamente il docente, proponendo una problematica reale che lo studente potrà effettivamente incontrare nell'ambito lavorativo, verificherà come il candidato riesca ad organizzare ed utilizzare le conoscenze e competenze acquisite con lo studio per risolvere il problema. In questo modo lo studente sarà orientato a studiare per acquisire non più una conoscenza "nozionistica" ma una conoscenza "pratico-applicativa".
Non è previsto uno specifico esame relativamente alle esercitazioni, ma le competenze acquisite saranno valutate nell’ambito dell’esame orale previsto per la parte teorica del corso, valutando la capacità di trasposizione nel mondo reale delle conoscenze teoriche acquisite.
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Teoria | Peri C e Zanoni B. | Manuale di tecnologie Alimentari Voll. 1,2 3 e 4 | CUSL Milano | 2003 | 9788881322213 | |
Teoria | Pompei C. | Operazioni unitarie della tecnologia alimentare | CEA | 2009 | 978-8-808-18342-2 | |
Teoria | R. P. Singh & D. R. Heldman | Principi di tecnologia Alimentare | Ambrosiana | 2015 | ||
Esercitazioni | Peri C e Zanoni B. | Manuale di tecnologie Alimentari Voll. 1,2 3 e 4 | CUSL Milano | 2003 | 9788881322213 | |
Esercitazioni | Pompei C. | Operazioni unitarie della tecnologia alimentare | CEA | 2009 | 978-8-808-18342-2 | |
Esercitazioni | R. P. Singh & D. R. Heldman | Principi di tecnologia Alimentare | Ambrosiana | 2015 |