Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
giovedì | 9.30 - 12.30 | lezione | Aula B (Lebrecht) |
Obiettivi formativi:
Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze su: morfologia, anatomia, biologia ed ecologia degli insetti dannosi alla vite; diagnosi sulle malattie delle piante legate a parassiti animali; mezzi razionali di controllo degli artropodi con particolare riferimento ai prodotti fitosanitari, biotecnologie applicate agli artropodi, lotta biologica ed integrata.
Programma:
Classificazione del regno animale. Gli artropodi. Elementi di morfologia, fisiologia ed etologia degli insetti. Sistema nervoso, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, riproduttore, endocrino degli insetti. Riproduzione e sviluppo. Rapporti tra insetti e altri organismi. Trasmissione di microrganismi patogeni e virus. La lotta contro gli insetti. Soglie e criteri d’intervento. Lotta biologica, guidata, integrata. I prodotti fitosanitari: generalità, legislazione, modalità d’impiego. Impatto dei prodotti fitosanitari sulle biocenosi: effetti sugli organismi non bersaglio, resistenza, fitofagi indotti. Mezzi complementari di lotta. Generalità sugli ordini degli insetti. Biologia, dannosità e controllo delle principali specie di interesse economico in viticoltura (ad es. tignole, fillossera, cicaline, cocciniglie, tripidi). Fitofagi minori della vite. Morfologia e anatomia degli acari. Cenni su biologia, ecologia e dannosità degli acari fitofagi della vite. Lotta biologica e lotta integrata agli artropodi della vite.
Testi consigliati per la preparazione della verifica:
• P.J. Gullan, P.S. Cranston (2006) – Lineamenti di Entomologia. Ed. Zanichelli
• Pollini (1998) – Manuale di Entomologia Applicata. Ed. Edagricole
Materiale didattico:
Il materiale presentato a lezione sarà:
recuperabile su riviste/testi presenti in Biblioteca e/o fornito come fotocopie.
Tipologia della verifica:
La verifica di profitto si svolgerà con modalità orale in forma di domande.
Cà Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2019 | Università degli studi di Verona | Credits