Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I semestre 1-ott-2013 31-gen-2014
I semestre (solo per studenti del III anno) 4-nov-2013 31-gen-2014
II semestre 3-mar-2014 13-giu-2014
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione straordinaria 3-feb-2014 28-feb-2014
Sessione estiva 16-giu-2014 31-lug-2014
Sessione autunnale 1-set-2014 30-set-2014
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione autunnale 18-ott-2013 18-ott-2013
Sessione straordinaria 16-dic-2013 16-dic-2013
Sessione invernale 21-mar-2014 21-mar-2014
Sessione estiva 18-lug-2014 18-lug-2014
Vacanze
Periodo Dal Al
Vacanze Natalizie 22-dic-2013 6-gen-2014
Vacanze di Pasqua 17-apr-2014 22-apr-2014
Festa del S. Patrono S. Zeno 21-mag-2014 21-mag-2014
Vacanze Estive 11-ago-2014 15-ago-2014

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C D F G M P S T V Z
BailettiLucia Irene

Bailetti Lucia Irene

Begalli Diego

symbol email diego.begalli@univr.it symbol phone-number 045 8028731

Bellin Diana

symbol email diana.bellin@univr.it symbol phone-number 045 802 7090

Bolzonella David

symbol email david.bolzonella@univr.it symbol phone-number 045 802 7965

Boschi Federico

symbol email federico.boschi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7272
Foto Maurizio Boselli,  19 ottobre 2013

Boselli Maurizio

symbol email maurizio.boselli@univr.it symbol phone-number 045 6835628

Capitello Roberta

symbol email roberta.capitello@univr.it symbol phone-number 045 802 8488

Drago Nicola

symbol email nicola.drago@univr.it symbol phone-number 045 802 7081

Favati Fabio

symbol email fabio.favati@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7919

Felis Giovanna

symbol email giovanna.felis@univr.it symbol phone-number +390458425627

Gaeta Davide Nicola Vincenzo

symbol email davide.gaeta@univr.it symbol phone-number 045 683 5632
GuantieriValeria

Guantieri Valeria

symbol email valeria.guantieri@univr.it symbol phone-number 045/6835625

Guerriero Massimo

symbol email massimo.guerriero@univr.it

Guzzo Flavia

symbol email flavia.guzzo@univr.it symbol phone-number 045 802 7923

Mori Nicola

symbol email nicola.mori@univr.it symbol phone-number 045 683 5628

Pandolfini Tiziana

symbol email tiziana.pandolfini@univr.it symbol phone-number 045 802 7918

Pezzotti Mario

symbol email mario.pezzotti@univr.it symbol phone-number +39045 802 7951

Polverari Annalisa

symbol email annalisa.polverari@univr.it symbol phone-number 045 8425629

Simonato Barbara

symbol email barbara.simonato@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7832; Lab. 7960

Speghini Adolfo

symbol email adolfo.speghini@univr.it symbol phone-number +39 045 8027900

Tornielli Giovanni Battista

symbol email giovannibattista.tornielli@univr.it symbol phone-number 045 6835623

Torriani Sandra

symbol email sandra.torriani@univr.it symbol phone-number 045 802 7921

Varanini Zeno

symbol email zeno.varanini@univr.it symbol phone-number 0458027830

Zamboni Anita

symbol email anita.zamboni@univr.it symbol phone-number +39 045 8027901

Zuccolotto Paola

symbol email zuk@eco.unibs.it symbol phone-number ++39-030-2988634 (presso Università degli Studi di Brescia)

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
AGR/11 ,AGR/12
12
B/C
AGR/15
Altre attivita' formative
6
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00138

Crediti

12

Coordinatore

Fabio Favati

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

OPERAZIONI UNITARIE

Crediti

3

Periodo

I sem.

ANALISI SENSORIALE

Crediti

3

Periodo

II sem.

Docenti

Lucia Irene Bailetti

CHIMICA ENOLOGICA

Crediti

6

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

-----------------------
MM: ANALISI SENSORIALE
------------------------
MODULO TEORICO: Il corso fornisce i concetti fondamentali della disciplina dell’analisi sensoriale, correlando la caratterizzazione quantitativa delle proprietà sensoriali di un vino con la sequenza delle fasi operative del processo di elaborazione, partendo dalla materia prima fino all’invecchiamento.
MODULO LABORATORIO: L’esercitazione sono il complemento per approfondire degli argomenti trattati nel modulo teorico, per eseguire la metodologia con un disegno sperimentale sottoposto a standard internazionali e per un percorso di consapevolezza sensoriale dello studente.
------------------------
MM: CHIMICA ENOLOGICA

MODULO TEORICO: Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi conoscitivi di base sulla composizione chimica delle uve, dei mosti e dei vini, sul chimismo delle trasformazioni durante la vinificazione. Fornire elementi di metodo per il collegamento con le altre discipline scientifiche di base di cui si avvale la tecnica Enologica.
MODULO LABORATORIO: Il corso si propone di illustrare, attraverso esperienze pratiche di laboratorio, le metodologie di analisi di interesse enologico di controllo di processo in cantina.
------------------------
MM: OPERAZIONI UNITARIE
------------------------
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle operazioni unitarie che trovano applicazione nell’industria enologica. Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di saper scomporre un processo produttivo nelle sue unità elementari e di saper valutare e calcolare i parametri operativi che intervengono in ogni singola operazione unitaria. Tramite partecipazione attiva alle esercitazioni numeriche, lo studente acquisirà le competenze necessarie per poter procedere ad un corretto impiego delle varie operazioni unitarie. Inoltre con la partecipazione a visite guidate presso aziende del settore enologico o produttrici di macchine per l’industria enologica, gli studenti potranno confrontarsi con specialisti del settore e con le problematiche inerenti la gestione dei processi ed anche il loro passaggio di scala.

Programma

------------------------
MM: ANALISI SENSORIALE
------------------------
MODULO TEORICO: - Introduzione all’analisi sensoriale, fisiologia dei sensi, fattori che condizionano la valutazione: gli errori psicologici e fisiologici, il laboratorio, il panel, il panel leader, le norme internazionali. - I metodi per la selezione e l’addestramento di un panel. - I test discriminanti: triangolare, confronto a coppie, duo-trio, due su cinque, ordinamento. Disegno sperimentale ed elaborazione dei risultati. - I test descrittivi: il profilo sensoriale, fase qualitativa e fase quantitativa, disegno sperimentale, analisi dei dati (approccio univariato e multivariato). - I test affettivi: panel richiesto, metodi di preferenza e accettabilità, mappe di preferenze. - Introduzione ai difetti del vino.
MODULO LABORATORIO: - Esercitazione per la consapevolezza dei sensi e allenamento sensoriale. - Esercitazione sui metodi discriminanti e descrittivi. Disegni di valutazione dei campioni: preparazione e controllo dei campioni - Riconoscimento degli aromi varietali, prefermentativi, fermentativi, invecchiamento; difetti. - La soglia di percezione. - Caratterizzazione sensoriale dei vini in base ai descrittori sensoriali - Normativa.
------------------------
MM: CHIMICA ENOLOGICA
------------------------
MODULO TEORICO: La composizione chimica dell’uva e modificazioni che si verificando in seguito alla vinificazione. Le sostanze glucidiche nelle uve e nei vini, zuccheri e polisaccaridi endogeni e dovute a contaminazioni microbiche. Acidi Organici ed inorganici. Acidità totale, volatile. Metodi di acidificazione e disacidificazione in mosto e vino. pH, potere tampone. Stabilità tartarica. Sostanze minerali e metodo per la loro determinazione. Casse ferrica. Casse rameica. Le sostanze azotate. Proteine dei vino. Stabilità proteica. Proteine della schiuma. Sostanze fenoliche e metodi per la loro determinazione e quantificazione (spettrofotometriche e cromatografiche). Principali reazioni delle sostanze polifenoliche: reazioni degli antociani e loro effetto sulle modificazioni del colore. Principali reazioni dei tannini e loro effetto sull’aroma e sui processi di chiarifica. Composti volatili: alcoli ed aromi. Cenni sul metodo di determinazione delle sostanze volatili. Anidride solforosa in enologia.
MODULO LABORATORIO: Principali analisi di interesse enologico: Determinazione degli zuccheri, Determinazione del pH, dell'acidità totale e dell'acidità volatile; Determinazione dei polifenoli totali; Determinazione delle antocianine totali; Determinazione del colore; Determinazione della solforosa totale e libera; Determinazione dell'alcol.
------------------------
MM: OPERAZIONI UNITARIE
------------------------
Classificazione delle operazioni unitarie e formalizzazione dei processi mediante modelli simbolici. Analisi dimensionale e calcolo dei bilanci di materia ed energia. La trasmissione del calore in stato stazionario e non stazionario. Trasporto dei fluidi e pompe. Principi di reologia. Studio delle principali operazioni unitarie utilizzate in ambito enologico: sedimentazione, centrifugazione, filtrazione, osmosi inversa e ultrafiltrazione, cristallizzazione, essiccamento. Durante il corso potrà essere distribuito materiale didattico a cura del docente. Durante le esercitazioni numeriche saranno proposti casi reali che si possono presentare nell’industria enologica, la cui soluzione richiederà allo studente un approccio globale, che tenga conto di tutte le interazioni che possono esistere fra le materie prime e fra queste e le varie operazioni unitarie utilizzate per il processamento. Sempre nell’ambito delle esercitazioni sono previste visite ad aziende del settore enologico o produttrici di macchine per l’industria enologica.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
SISS (ed.), Atlante Sensoriale dei prodotti alimentari, Tecniche Nuove, 2012
Peri C e Zanoni B. Manuale di tecnologie Alimentari Voll. 1,2 3 e 4 CUSL Milano 2003 9788881322213
Pompei C. Operazioni unitarie della tecnologia alimentare CEA 2009 978-8-808-18342-2
Ribereau-Gayon Trattato di enologia vol I e II (Edizione 3) Edagricole 2007
Pagliarini E. Valutazioni sensoriali: Aspetti teorici, pratici e metodologici, Hoepli, 2002
Jackson, Ronald Wine Science (Edizione 3) Elsevier 2014 978-0-12-381468-5
R. Paul Singh and Dennis R. Heldman Introduction to Food Engineering (Edizione 4) Academic Press; 2008 978-0123709004
Ribereau-Gayon Trattato di enologia vol I e II (Edizione 3) Edagricole 2007 88-506-4770-0
Jackson R.S. Wine Science, Third Edition: Principles and Applications (Edizione 3) Academic Press 2008 978-0-123-73646-8

Modalità d'esame

Per superare l’esame del corso di Enologia 1, gli studenti devono superare tutti i moduli. Per ogni modulo la valutazione dello studente sarà espressa in trentesimi ed il punteggio minimo richiesto per superare il modulo è di 18/30. La votazione finale relativamente al superamento del corso sarà calcolata come media ponderata dei punteggi ottenuti nei tre moduli tenendo presente il numero di CFU di ciascun modulo.. Voto finale= [(Voto riportato nel modulo 1 x 6CFU) + (Voto riportato nel modulo 2 x 3CFU) + (Voto riportato nel modulo 3x 3CFU)]/12 CFU .
-----------------------
MM: ANALISI SENSORIALE
------------------------
L’esame consiste in una prova scritta, comprende la risoluzione di problematiche tipo e domande sull’intero programma del corso.
------------------------
MM: CHIMICA ENOLOGICA
------------------------
Prova scritta relativa agli argomenti trattati a lezione ed in laboratorio.
------------------------
MM: OPERAZIONI UNITARIE
------------------------
Esame orale - Lo studente sarà inizialmente invitato ad esporre un argomento del corso che ha suscitato il suo maggiore interesse; successivamente il docente, proponendo una problematica reale che lo studente potrà effettivamente incontrare nell'ambito lavorativo, verificherà come il candidato riesca ad organizzare ed utilizzare le conoscenze e competenze acquisite con lo studio per risolvere il problema. In questo modo lo studente sarà orientato a studiare per acquisire non più una conoscenza "nozionistica" ma una conoscenza "pratico-applicativa". Non è previsto uno specifico esame relativamente alle esercitazioni, ma le competenze acquisite saranno valutate nell’ambito dell’esame orale previsto per la parte teorica del corso, valutando la capacità di trasposizione nel mondo reale delle conoscenze teoriche acquisite.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova Finale

Per gli scadenziari, gli adempimenti amministrativi e gli avvisi sulle sessioni di laurea, si rimanda al servizio Sessioni di laurea - Scienze e Ingegneria.

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi. La laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche viene conseguita dallo studente superando con esito positivo l'esame di laurea e completando in questo modo i 180 CFU stabiliti dal suo piano di studi.  
La prova finale consisterà nella discussione di un elaborato scritto ed in una proclamazione solenne ed è finalizzata all'approfondimento da parte dello studente di uno specifico argomento tecnico scientifico che dovrà essere affrontato utilizzando metodologie proprie dell'indagine scientifica. La stesura dell'elaborato e la sua presentazione in sede pubblica costituiscono un ulteriore elemento di crescita delle capacità dello studente.
Su proposta del relatore la tesi finale/elaborato può essere compilata e discussa in lingua straniera.
La forma dell'esame viene concordata tra lo studente e il docente referente (relatore) il quale è membro della commissione di laurea La valutazione dell'esame è basata sul livello di approfondimento dimostrato dallo studente, sulla chiarezza espositiva e sulla capacità dello studente di inquadrare l'argomento assegnato in un contesto più ampio. Può essere relatore un docente del corso di laurea o altro docente del dipartimento di Biotecnologie e Economia Aziendale, o un altro docente dell'Ateneo previa autorizzazione del collegio didattico del corso di laurea.
Il voto di ammissione è determinato rapportando la media degli esami di profitto a 110. Per media degli esami di profitto si intende la media ponderata sui crediti.
Al voto di ammissione si aggiungono:
3 punti per la laurea in corso
1 punto per la laurea nel primo anno fuori corso
2 punti per una media ≥ 99/110
0,33 punti per ogni lode
2 punti per esperienze all'estero nell'ambito di ERASMUS-SOCRATES.
ll voto viene arrotondato all'intero più vicino, e a parità di distanza, all'intero superiore.
La Commissione di Laurea attribuisce per la prova finale un punteggio da 0 a 4 punti, in base al livello di approfondimento dimostrato dallo studente, alla chiarezza espositiva e alla capacità dello studente di inquadrare l'argomento assegnato in un contesto più ampio. L'esposizione dovrà comprendere anche una breve relazione sull'attività di tirocinio. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. La commissione di laurea per la prova finale attribuisce un punteggio da 0 a 4 punti. L'attribuzione della lode, nel caso di una votazione almeno pari a 110/110, è a discrezione della commissione di laurea e viene attribuita solo se il parere dei membri della commissione è unanime. Le modalità e le scadenze per la presentazione della domanda di laurea e del relativo elaborato sono stabilite dal collegio didattico e dalle segreterie competenti.
Alla prova finale sono assegnati 3 CFU.
 


Modalità di frequenza

Come riportato nel Regolamento Didattico, la frequenza è obbligatoria per le esercitazioni pratiche e di laboratorio (si vedano i corsi con laboratorio nell'allegato), salvo diverse disposizione stabilite dal collegio didattico.
 

PROSPETTO DEI CORSI CON LABORATORIO 

Nel documento allegato sono specificati i corsi, divisi per anno, che prevedono CFU di esercitazione/laboratorio per i quali la frequenza è obbligatoria per poter essere ammessi all'esame.

Documenti

Titolo Info File
File pdf Prospetto laboratori /esercitazioni pdf, it, 121 KB, 18/10/23

Gestione carriere


Area riservata studenti


Erasmus+ e altre esperienze all’estero