Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
Teoria | 1 | II semestre | Antonella Furini | |
Laboratorio | 2 | II semestre | Antonella Furini |
Attività | Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|---|
Teoria | giovedì | 8.30 - 9.30 | lezione | Aula C | |
Laboratorio | giovedì | 13.30 - 19.30 | lezione | Laboratorio didattico Laboratorio di Biotecnologie genetiche |
I contenuti del corso sono finalizzati a fornire le basi teoriche e pratiche sulle tecnologie di base del DNA ricombinante. L’obiettivo è di dare allo studente la capacità di utilizzare i protocolli sperimentali e comprendere la letteratura. Dovrà inoltre essere in grado di eseguire semplici esperimenti di base di genetica molecolare, quali il clonaggio di DNA nel sistema plasmide/E. coli, l’analisi di restrizione e di condurre semplici analisi ed esperimenti.
Il corso prevede la descrizione delle tecniche di base utilizzate per l’analisi genetica e/o biologia molecolare. Enzimi per la manipolazione del DNA: le DNA polimerasi, le nucleasi, le ligasi, e gli enzimi che modificano le estremità. Elettroforesi di acidi nucleici. Quantificazione del DNA tramite spettrometria e tramite elettroforesi. Il clonaggio del DNA. vettori di clonaggio, marcatori di selezione, preparazione di cellule competenti, metodi di trasformazione di cellule batteriche. Clonaggio in sistemi diversi da E. coli. Trasformazione di lievito. Selezione di colonie ricombinanti, amplificazione e purificazione del DNA plasmidico. Trasformazione di cellule vegetali e analisi delle piante transgeniche.
Prova scritta relativa a quanto illustrato durante il corso ed agli esperimenti svolti
Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
appello 18 luglio |
![]() |
esito appello 16/06/2011 |
![]() |