Biology (2004/2005)

Course Not running, not visible

Course code
4S00303
Name of lecturer
Giovanni Battista Tornielli
Number of ECTS credits allocated
6
Academic sector
BIO/03 - ENVIRONMENTAL AND APPLIED BOTANY
Language of instruction
Italian
Location
VERONA
Period
1st semester lessons dal Oct 11, 2004 al Jan 31, 2005.

Lesson timetable

Learning outcomes

Il corso di Biologia si prefigge di fornire una preparazione di base sulla organizzazione e sui meccanismi fondamentali di funzionamento di cellule, tessuti ed organi nelle piante, in chiave comparativa ed evoluzionistica.

Syllabus

Gli esseri viventi: cenni sulla filogenesi e sulla classificazione. Introduzione alla sistematica di vegetale e funghi. Organismi autotrofi ed eterotrofi, procarioti ed eucarioti: Cenni su riproduzione sessuale, aploidia e diploidia, gametofito e sporofito. I virus. Le molecole delle cellule: l'acqua, i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici. L'organizzazione della cellula eucariotica. Peculiarità della cellula vegetale. Struttura e funzione di : membrana cellulare, parete cellulare, plastidi, mitocondri, reticolo endoplasmatico, ribosomi, apparato di Golgi, vacuolo, nucleo, citoscheletro e microcorpi.
Il ciclo cellulare. La mitosi. Cenni su fotositesi e respirazione. I tessuti. Meristemi primari e secondari. Totipotenza e differenziamento Tessuti tegumentali, parenchimatici, meccanici, secretori, conduttori.Morfologia ed anatomia della radice, del fusto della foglia e del fiore. Anatomia della struttura primaria delle mono e dicotiledoni. La crescita secondaria. Microsporogenesi e macrosporogenesi; la meiosi. Impollinazione e fecondazione. La formazione del seme e del frutto. Gli ormoni vegetali.
II parte
Crescita per distensione e per divisione cellulare. La differenziazione. I tessuti. Meristemi primari e secondari. tessuti tegumentali. Tessuti parenchimatici. Tessuti meccanici: collenchima e sclerenchima. Tessuti conduttori: xilema e floema: Tessuti secretori. La radice: meristema apicale; cuffia; zona di distensione; zona di struttura primaria: rizoderma; corteccia; cilindro centrale; l'endoderma: Peli radicali: radici laterali. Differenze tra monocotiledoni e dicotiledoni. La struttura secondaria. Il fusto: apice meristematico; bozze fogliari; primordi dei rami; zona di distensione; zona di struttura primaria: epidermide; parenchima; fasci conduttori. Differenza tra monocotiledoni e dicotiledoni. La struttura secondaria: cambio cribovascolare; cambio suberofellodermico: xilema secondario: porosità, legno primaverile ed estivo, legno di reazione. il floema. Raggi midollari. Ritidoma. Differenze tra dicotiledoni e gimnosperme. La fogli: piccolo, lamina; epidermide, mesofillo. Foglie dorsoventrali e isofacciali. Tessuto lacunoso, tessuto a palizzata; le nervature; guaina del fascio. Il fiore: calice, corolla,androceno, gineceo. Stami e carpelli. Microspore. Il polline. L'ovulo. Megaspore. L'embriosacco. significato della meiosi. Impollinazione. Germinazione del polline e fecondazione. Doppia fecondazione. La sterilità. Modi di propagazione dei vegetali. Il seme: embrione, endosperma, tegumenti. Dormienza dei semi. Apomissia. Il frutto: allegagione, crescita e maturazione. Tipi di frutto. Partenocarpia. Gli ormoni vegetali: concetto di ormone. Generalità su auxine, gibberelline, citochinine, etilene, acido abscissico e principali processi fiosologici in cui sono convolti.


Assessment methods and criteria

L'esame di svolgerà in forma orale

Teaching aids

Documents

Studying

Share